TI STANNO FREGANDO? Scopri cosa devi guardare sulla bolletta per evitare fregature!

Le bollette di luce e gas possono sembrare complicate, ma capire alcuni dettagli chiave può aiutarti a evitare sorprese o addirittura di essere fregato. Vediamo insieme i punti fondamentali da tenere d’occhio per capire se stai pagando il giusto e se ci sono errori o costi nascosti.

1. Consumo effettivo o stimato?

La prima cosa da controllare è se il consumo riportato è “effettivo” o “stimato”. I consumi stimati si basano su una previsione fatta dal fornitore e potrebbero essere più alti di quanto tu abbia realmente consumato. Cerca la voce “lettura stimata” o “lettura effettiva” nella bolletta. Se è stimata, considera di fornire una lettura reale del contatore per evitare di pagare di più.

2. Prezzo per kWh (elettricità) o Smc (gas)

Questo è uno dei punti più importanti. Il costo della tua bolletta dipende dal prezzo che paghi per ogni kWh di elettricità o per ogni Smc di gas. Controlla questa cifra e confrontala con le tariffe di altri fornitori sul mercato. Se il prezzo ti sembra alto, potrebbe essere il momento di valutare altre offerte o negoziare con il tuo fornitore.

3. Costi fissi e variabili

Le bollette non sono fatte solo dai costi legati al consumo. Ci sono anche costi fissi, come quelli di gestione del contatore o oneri di sistema. È normale che ci siano, ma assicurati che non siano troppo alti. Puoi verificare in qualsiasi momento su internet a quanto sono arrivati i costi fissi in Italia.
Controlla anche se ci sono voci sconosciute o che non ti sono state spiegate in precedenza.

4. Oneri di sistema

Gli oneri di sistema sono delle spese stabilite dallo Stato per sostenere il sistema elettrico e del gas in generale. Anche se non puoi fare molto per eliminarli, è importante capire se la percentuale applicata è quella corretta. Un aumento non giustificato potrebbe essere un campanello d’allarme.

5. Confronta con le bollette precedenti

Se noti un aumento improvviso della tua bolletta, ma non hai cambiato le tue abitudini di consumo, qualcosa potrebbe non tornare. Confronta sempre le ultime bollette con quelle precedenti per capire se ci sono stati cambiamenti e perché.

6. Servizi aggiuntivi non richiesti

A volte le bollette includono servizi aggiuntivi che non hai richiesto, come assicurazioni o servizi di manutenzione. Controlla che non ci siano spese extra di cui non sei a conoscenza. Se trovi qualcosa di sospetto, chiedi immediatamente spiegazioni al fornitore.

7. Verifica le scadenze

Ultimo punto ma non meno importante: controlla sempre la scadenza per il pagamento. Ritardi nel pagamento possono portare a costi aggiuntivi sotto forma di interessi o penalità.

8. Parla con un Esperto

Se non sei sicuro del tuo attuale servizio, risparmiami offre a tutti la possibilità di parlare con un consulente, visita il nostro sito per richiedere una consulenza personalizzata sul servizio che ti interessa!