Con il caro bollette tenere un ambiente caldo costa molto, in particolare con un impianto autonomo è meglio lasciare i termosifoni sempre accesi oppure accenderli quando si sente freddo?
Conviene tenere il termostato impostato al minimo o al massimo?
In questo articolo ti daremo alcune informazioni per stare al caldo e non preoccuparsi dei costi!
Non far raffreddare i termosifoni per troppo tempo
I termosifoni, una volta che si sono raffreddati, hanno bisogno di molto tempo per tornare alle giuste temperature e raggiungere il calore che ci aspettiamo. Stesso vale per gli ambienti, una stanza fredda avrà bisogno di molto più tempo per riscaldarsi. Per non consumare energia inutilmente conviene quindi tenerli sempre accesi e a una temperatura inferiore rispetto allo standard.
Problemi di usura
Altra cosa di cui è importante tenere conto è che l’accensione a intermittenza può affaticare e usurare la caldaia, cosa che può anche provocare guasti molto costosi da riparare.
Anche per questa ragione è più opportuno avere delle accortezze nell’accensione dei riscaldamenti, a esempio è buona abitudine impostare il termostato sui 16-18° quando non siamo nell’appartamento, a 21° invece quando si è in casa.
Alcune utili informazioni
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha proposto un decalogo utile sia per il risparmio che per il rispetto dell’ambiente:
- Bisogna controllare la temperatura nelle varie stanze: 19-20° bastano per garantire il comfort. Per ogni grado in meno si può risparmiare dal 5 al 10% sui consumi.
- Si deve effettuare la manutenzione degli impianti: non solo è obbligatoria per legge, ma consente di consumare e inquinare meno.
- È importante installare pannelli riflettenti (molto economici) tra muri e termosifoni è utile per evitare le dispersioni del calore.
- È fondamentale schermare le finestre durante la notte (con le tende e/o tirando giù le tapparelle) e bloccare eventuali spifferi con gli appositi para-spifferi.
- Bisogna evitare di soffocare i caloriferi mettendo oggetti sopra o davanti.
- Si devono utilizzare solo Impianti a regola d’arte: usare solo (come prevede la legge) generatori ad alta efficienza con condensazione o pompa di calore ad alta efficienza; oppure a biomassa o con sistema ibrido (condensazione e pompa).
- È consigliato scegliere soluzioni tecnologiche come cronotermostati e regolatori di presenza, per regolare a distanza la temperatura e i tempi di accensione.
- È obbligatorio usare nei condomini le valvole termostatiche, permettono di diminuire i consumi del 20%.
Lasciati aiutare da Risparmiami.it. Oltre a cercare le migliori offerte dei gestori gas e luce sul mercato, Risparmiami.it effettua per te la selezione delle tariffe più in linea con i tuoi bisogni. Cosa aspetti?