Scegliere il gestore della luce più conveniente è fondamentale per poter risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica e spendere una cifra congrua ai propri consumi.
Tuttavia, la scelta dell’operatore luce più conveniente è un’operazione che richiede tempo e attenzione.
Ecco perché uno dei modi più semplici per farlo è affidarsi consulenti esperti. Risparmiami fa esattamente questo: trova la tariffa giusta per te selezionando le offerte luce e gas presenti sul mercato.
Risparmiami.it è un servizio efficace e sicuro che ti aiuta a risparmiare sulla bolletta. Prova subito il servizio per scoprire quale gestore luce scegliere in pochissimi clic.
Impara a orientarti fra le tante opzioni del mercato libero
A partire dal 2024 il passaggio al mercato libero diventerà l’unica opzione possibile per i consumatori, siano essi clienti domestici o realtà commerciali. Ciò vale per la luce ma anche per il gas.
Questo significa che presto, per scegliere la tariffa luce più conveniente, la scelta fra i tanti operatori del mercato libero diventerà sempre più complessa perché non per tutti è facile reperire le informazioni necessarie per confrontare le tariffe e fare una valutazione ponderata. Soltanto in Italia, infatti, esistono almeno un centinaio di compagnie luce!
Ecco perché la prima cosa da fare per capire quale gestore luce scegliere è imparare a cercare e confrontare le tariffe. Per farlo puoi rivolgerti direttamente al gestore, via chat, telefono o presso i punti vendita dislocati sul territorio, ma non per tutti.
Elementi da valutare per individuare la compagnia luce più conveniente
A questo punto, quando avrai recuperato tutte le informazioni di base sulle tariffe luce e i gestori, dovrai effettuare una selezione e per farlo avrai bisogno di valutare alcuni aspetti importanti:
- Il costo dell’energia elettrica al kWh (kilowatt / ora), cioè il prezzo della luce al consumo. Questo valore cambia da gestore a gestore. Per sapere qual è il tuo attuale costo dell’energia elettrica al kWh cerca sull’ultima bolletta luce la voce “spesa materia energia”.
- Gli oneri di trasporto, cioè le spese per il trasporto della materia prima.
- I costi per la gestione del contatore sia esso elettronico o analogico.
- Gli oneri di sistema, cioè i costi fissi a sostegno di energie rinnovabili, bonus elettrico, cogenerazione (ASOS), ARIM, oneri nucleari, agevolazioni per il sistema ferroviario e alle industrie energivore.
Le ultime 3 voci, cioè gli oneri di trasporto, i costi per la gestione del contatore e gli oneri di sistema, sono stabiliti da ARERA e non cambiano in base al fornitore.
Analizza i tuoi consumi, definisci i tuoi bisogni
Infine, ricorda che la scelta dell’operatore luce più conveniente dipende moltissimo dalle tue esigenze. Soltanto tu puoi sapere quali sono i tuoi consumi in base a giorni, fasce orarie e specifiche esigenze. Soltanto tu puoi definire una spesa media mensile o annuale che vorresti sostenere per le spese dell’energia elettrica.
Se calcolare il risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica risulta un’operazione complessa puoi sempre affidarti a Risparmiami.it. Oltre a cercare per te le migliori offerte dai gestori luce sul mercato, Risparmiami.it effettua per te la selezione delle tariffe più in linea con i tuoi bisogni.