Quanto impattano i consumi di un condizionatore sulla bolletta? Una domanda alla quale proveremo a rispondere nel corso di questo articolo.
Ridurre i consumi energetici e il conseguente impatto ambientale è uno degli obiettivi principali del nostro secolo. Ciascuno di noi si deve impegnare affinché questo avvenga mediante piccoli gesti quotidiani.
Moderare l’utilizzo del condizionatore in casa, sia in estate che in inverno, è uno dei primi passi da fare, sia per preservare il mondo in cui viviamo, sia per ridurre la spesa di energia elettrica in bolletta.
Approfondiamo nei prossimi paragrafi come ridurre l’utilizzo del condizionatore e risparmiare.
Utilizzi dei condizionatori: come risparmiare
Sia in ufficio che in casa, l’uso del condizionatore è divenuto fondamentale negli ultimi anni, ma nonostante le tante raccomandazioni, non in molti lo utilizzano correttamente per refrigerare o riscaldare gli ambienti in estate e in inverno, senza spendere troppo.
Di seguito proviamo a condividere alcuni consigli da seguire per consumare meno energia elettrica.
- Impostare la temperatura corretta che non dovrebbe mai essere al di sotto di 8° rispetto a quella che c’è fuori. La temperatura ideale è intorno ai 22°C.
- Raffreddare solo le stanze in cui ci si trova;
- Chiudere persiane, finestre e tende, aiuta a mantenere freschi gli ambienti. Se non è possibile chiudere tutto, l’importante è non aprire le finestre durante il giorno. In molti prediligono le finestre e le persiane di colore bianco: riduce la potenza dei raggi solari;
- Scegliere il condizionatore adatto alla stanza. Né troppo piccolo, né troppo grande. Giusto in basa all’ambiente da raffreddare o riscaldare;
- Fare manutenzione al condizionatore, mantenendo i filtri puliti aiuta ad aumentare la potenza del raffrescamento o del riscaldamento in casa;
- Utilizzare la funzione timing del condizionatore, limitandone l’uso a quando sei in casa e per un determinato periodo di tempo.
In aggiunta a questi consigli, chiaramente, c’è da valutare l’efficientamento energetico dell’ambiente, quindi il cambiare per esempio gli infissi – se possibile – con altri che trattengano bene freddo e caldo.
Per risparmiare energia elettrica sarebbe anche opportuno e consigliabile scegliere condizionatori di ultima generazione. I moderni condizionatori, come quelli dotati di inverter, fanno diminuire i consumi del 30%-40%.
Segui già questi consigli e ti interessa scoprire quanto incide il condizionatore in bolletta? Proviamo a risponderti nel prossimo paragrafo.
Quanto incide l’uso dei condizionatori in bolletta e quali sono le regioni in cui il consumo è maggiore?
Il condizionatore rappresenta circa l’11% dei consumi energetici annuali di una famiglia italiana, pari a 315 kWh, concentrati principalmente nei mesi estivi. Questi calcoli sono basati sull’uso di un condizionatore di classe energetica A+++.
Se si optasse per un condizionatore meno efficiente (classe D), la spesa raddoppierebbe.
Le abitudini familiari nell’uso del condizionatore variano in base alle regioni, anche se il costo dell’energia resta uniforme.
Per esempio, in Emilia-Romagna, il condizionatore influisce maggiormente sulle bollette rispetto alle altre regioni. Qui, una famiglia media spende fino a 154 euro all’anno nel mercato tutelato.
La Sardegna segue in classifica, con una spesa annua massima di 151 euro nel mercato tutelato.
Le Marche sono la regione con i costi più bassi, variando tra 118 e 146 euro. Sicilia e Campania si collocano tra le prime cinque, con spese comprese tra 110 e 137 euro.
Al contrario, il Molise è la regione in cui si registra la minore spesa annuale per l’utilizzo del condizionatore, ammontante a circa 72 euro nel mercato tutelato. Anche la Valle d’Aosta mostra un basso utilizzo del condizionatore.
La Basilicata segue con una spesa contenuta, variante tra 71 e 88 euro durante l’estate.
Da quanto detto si può comprendere che i consumi del condizionatore negli ultimi anni sono aumentati, impattando maggiormente sullo spreco di energia elettrica.
Ecco perché può essere utile consultare attentamente le offerte luce e gas per ridurre i consumi e l’impatto ambientale. Risparmiami ti aiuta a trovare le offerte più convenienti sul mercato di Luce e Gas.