Quando arrivano le bollette di luce e gas?

Quando arrivano le bollette di luce e gas?

Sapere con esattezza quando arrivano le bollette luce e gas è un buon modo per pagare in tempo le fatture così da evitare di imbattersi in sanzioni.

Sapere con esattezza quando arrivano le bollette luce e gas è un buon modo per pagare in tempo le fatture così da evitare di imbattersi in sanzioni per morosità o la disattivazione dei contatori.

Infatti, sapere se l’emissione della bolletta luce e gas è mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale aiuta a tenere sotto controllo i conti di casa e non lasciarsi sorprendere dalle possibili bollette di conguaglio.

Ma come sapere con esattezza quando arrivano le bollette luce e gas?

Differenze tra mercato tutelato e libero

A partire da gennaio 2023 tutti i gestori luce e gas ancora appartenenti al cosiddetto mercato tutelato passeranno al mercato libero. Fino ad allora però valgono regole diverse per i fornitori del mercato tutelato rispetto a quelli del mercato libero, ovvero:

  • Mercato libero luce e gas: i fornitori sono liberi di definire liberamente il periodo di fatturazione. Ciò significa che per alcuni il ciclo di fatturazione potrebbe essere mensile e per altri bimestrale, trimestrale o semestrale. Per conoscere il proprio ciclo di fatturazione è bene consultare il contratto stipulato col gestore o contattarlo direttamente tramite i canali di comunicazione istituzionali (sito, app, call center, negozi fisici).
  • Mercato tutelato luce: i fornitori sono tenuti a emettere la fattura relativa ai consumi di energia elettrica ogni mese per i clienti domestici con potenza superiore a 16,5 kW; ogni 2 mesi per i clienti domestici e non domestici con una potenza inferiore ai 16,5 kW.
  • Mercato tutelato gas: i fornitori sono tenuti a emettere la fattura relativa ai consumi di gas ogni mese per clienti con consumi maggiori di 5.000 Smc all’anno; ogni 3 mesi per consumi tra i 500 e i 5.000 Smc all’anno; ogni 4 mesi per clienti con consumi inferiori a 500 Smc all’anno.

Il mercato tutelato quindi, non consente di scegliere quando ricevere la bolletta. Al contrario, il mercato libero offre maggiore flessibilità al consumatore.

Dunque, se l’utente sa di avere maggiore o minore disponibilità economica in un certo periodo dell’anno, pensiamo in particolare ai liberi professionisti e alle attività commerciali, potrà scegliere un fornitore luce o gas che offra cicli di fatturazione più convenienti.

Risparmiami.it è un compratore prezzi efficace e sicuro che può aiutarti a trovare il fornitore luce e gas più adatto alle tue esigenze.

L’abbonamento mensile

Tra le principali novità introdotte dal mercato libero luce e gas c’è poi la possibilità di scegliere un abbonamento mensile per il pagamento delle utenze.

Funziona così: il gestore stima i consumi luce e gas in base alle specifiche esigenze del consumatore e definisce un importo mensile che, di volta in volta, l’utente pagherà utilizzando la modalità di saldo prescelta (RID, bollettino, app etc). Senza sorprese.

L’abbonamento è vantaggioso perché consente di pagare ogni mese una cifra fissa che in teoria non dovrebbe discostarsi di molto dai consumi reali. Con l’abbonamento è quindi più facile tenere sotto controllo le spese per luce e gas e programmare nel lungo periodo le uscite per le utenze domestiche.

Qualora i consumi stimati fossero maggiori rispetto ai consumi reali, l’utente riceverà una bolletta di conguaglio.

Ti interessa attivare un contratto luce e gas con abbonamento mensile?

Lasciati aiutare da Risparmiami.it. Oltre a cercare le migliori offerte dai gestori gas e luce sul mercato, Risparmiami.it effettua per te la selezione delle tariffe più in linea con i tuoi bisogni.