fibra ottica

Portare la fibra dalla cabina a casa: procedura e costi

Fibra ottica: perché conviene installarla a casa? Cosa comporta in termini di velocità di connessione? Leggi l'articolo e scopri quali sono i passaggi di questa scelta.

Portare la fibra dalla cabina a casa conviene? La risposta è sì e in questo articolo proveremo a spiegarti il perché di questa affermazione.

Nell’era digitale in cui viviamo, l‘installazione della fibra ottica si è affermata come una scelta vincente, sia per le aziende che per i privati. Mai prima d’ora l’accesso a Internet è stato così fondamentale per le nostre vite quotidiane e la fibra ottica offre una serie di vantaggi che la rendono una soluzione eccellente. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente tre dei principali motivi per cui conviene optare per la fibra ottica.

Innanzitutto, la fibra ottica offre una velocità di navigazione incomparabile. Grazie alla trasmissione dei dati attraverso sottili fili di vetro o plastica, la fibra ottica permette di scaricare, caricare e trasmettere contenuti online in modo incredibilmente rapido e senza ritardi.

Questa velocità di connessione è particolarmente preziosa per chi lavora da casa, partecipa a videoconferenze o è un appassionato di streaming e gaming, consentendo un’esperienza fluida e senza interruzioni.

In secondo luogo, la fibra ottica è nota per la sua affidabilità. A differenza delle connessioni tradizionali via cavo o wireless, la fibra ottica è meno soggetta a interferenze e interruzioni.

Ciò significa che puoi contare su una connessione stabile e costante, fondamentale per chi gestisce attività online o ha bisogno di connettersi senza problemi.

Infine, la fibra ottica offre prestazioni elevate anche in situazioni di congestione della rete. Anche quando molti utenti sono connessi contemporaneamente, la fibra ottica mantiene la sua velocità e prestazioni, evitando rallentamenti fastidiosi durante le ore di punta.

Nei prossimi paragrafi, approfondiremo ulteriormente come fare per portare la fibra dalla cabina a casa tua, esaminando la procedura e i costi associati.

Approfondiamo ora nei prossimi paragrafi come portare la fibra ottica in casa.

Come portare la fibra ottica in casa

La transizione alla fibra ottica è un processo semplice e vantaggioso. Per coloro che risiedono in un’area con copertura di fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), è possibile richiedere l’attivazione di questa avanzata tecnologia di connessione.

Per iniziare, è necessario l’intervento di un tecnico specializzato, inviato dal proprio provider. Questo esperto si occuperà di “portare” il cavo in fibra ottica all’interno dell’abitazione e di collegarlo al punto in cui sarà installato il modem router.

Da notare che questa operazione richiede solo pochi minuti ed è solitamente senza costi aggiuntivi per l’utente, poiché il fornitore di servizi si assume le spese.

Sul versante tecnico, il funzionamento della fibra ottica è notevolmente differente rispetto al tradizionale collegamento ADSL basato sul rame. I cavi in fibra ottica sono costituiti da sottili filamenti di fibra di vetro puro di silicio, racchiusi in una guaina isolante.

La comunicazione attraverso la fibra ottica avviene grazie alla propagazione di segnali ottici luminosi, un metodo altamente efficiente.

Inoltre, il cavo in fibra di vetro è protetto da un materiale isolante che svolge un ruolo cruciale. Questo strato isolante preserva l’integrità dei sottili filamenti di fibra ottica, che altrimenti sarebbero delicati, proteggendoli da rotture e garantendo un segnale stabile e affidabile nel tempo.

Hai l’ADSL? Scopri nel prossimo paragrafo perché ti converrebbe passare alla fibra ottica.

Vantaggi del passare alla fibra ottica dall’ADSL

Passare alla fibra ottica offre diversi vantaggi rispetto all’ADSL e alla fibra mista rame FTTC:

  • Velocità eccezionali: la fibra ottica FTTH fornisce connessioni molto più veloci, fino a 1 Giga in download e 300 Mega in upload, rispetto ai limiti dell’ADSL (20 Mega in download, 1 Mega in upload) e della fibra mista rame FTTC (massimo 200 Mega in download, 20 Mega in upload).
  • Latency ridotta: le connessioni FTTH hanno un ping inferiore a 10 ms, assicurando un accesso a Internet senza ritardi, mentre FTTC e ADSL registrano valori più alti.
  • Prestazioni consistenti: con la fibra ottica, è più probabile raggiungere velocità di connessione vicine ai massimi dichiarati dagli operatori, cosa rara con altre tecnologie.
  • Costi competitivi: nonostante le prestazioni superiori, le offerte in fibra ottica spesso mantengono prezzi simili a quelli di FTTC e ADSL, rendendo il passaggio vantaggioso anche dal punto di vista finanziario.

Quanto costa portare la fibra in casa

Portare la fibra ottica dalla cabina alla casa prevede diverse fasi e costi associati. Inizialmente, è necessario verificare la disponibilità del servizio nella zona.

Dopo la conferma, un tecnico valuta il percorso migliore per il cavo dalla cabina di distribuzione più vicina alla casa.

L’installazione comporta la posa del cavo di fibra, che può richiedere forature e passaggi di cavi attraverso i muri o sottoterra.

I costi variano a seconda della distanza dalla cabina, della complessità dell’installazione e della politica di prezzo del fornitore.

Alcuni fornitori possono offrire l’installazione gratuita come parte di un pacchetto di servizi, mentre altri potrebbero addebitare separatamente. Inoltre, ci sono costi continui legati all’abbonamento al servizio di internet in fibra ottica.

Come portare la fibra in un’altra stanza

Hai esigenza di portare la fibra da una stanza all’altra della casa? 

Per garantire la copertura della fibra ottica in ogni angolo della tua abitazione, diventa essenziale impiegare un modem/router, un dispositivo che genera un segnale wireless accessibile a tutti i dispositivi dotati di capacità di connessione a reti senza fili.

Questo componente costituisce il cuore del sistema, permettendo a smartphone, computer, tablet e altri dispositivi di comunicare senza fili con la rete di fibra ottica, offrendo così la possibilità di navigare in Internet e accedere ai servizi online da qualsiasi stanza della casa.