Pagare le bollette online è diventato il metodo più comodo e sicuro per corrispondere al fornitore luce o gas l’importo fatturato in bolletta per le utenze di energia elettrica e gas a uso domestico o ad uso commerciale.
Esistono diverse modalità per pagare le bollette online e a differenza della modalità classica, cioè il pagamento del bollettino in posta o presso le ricevitorie abilitate, si tratta di un metodo sicuro grazie al quale è possibile evitare la mora per mancato pagamento (per esempio se si dimentica la scadenza), ma anche di imbattersi in circostanze poco rassicuranti, per esempio furti o rapine. Inoltre, il pagamento online della bolletta consente di evitare lunghe code allo sportello riducendo anche il rischio sanitario di esposizione all’infezione da Covid-19.
Scegliere il pagamento online delle bollette, dunque, mette al sicuro se stessi e i propri risparmi con il grande vantaggio di avere sempre sotto controllo consumi e pagamenti.
Domiciliazione Bancaria (RID)
Il RID, acronimo di Rapporto Interbancario Diretto, è meglio noto come Domiciliazione Bancaria, ed è una modalità di pagamento delle bollette luce e gas ad addebito diretto. Cosa significa?
Quando il fornitore emette la bolletta, l’importo fatturato viene prelevato automaticamente dal conto corrente postale o bancario dell’intestatario. La bolletta risulterà pagata e il prelievo sarà effettuato in corrispondenza della data di scadenza della bolletta.
Per attivare il RID è necessario contattare il proprio fornitore e seguire la procedura indicata. Nessun prelievo potrà essere fatto dal fornitore senza l’autorizzazione dell’intestatario.
L’utente riceve sempre la bolletta, in formato cartaceo o digitale, prima dell’addebito, così da essere sempre informato su consumi e costi.
Secondo alcuni questo metodo non è ottimale perché non consente di tenere sotto controllo costi e consumi. In realtà, quando abbinato all’autolettura, è un ottimo modo per tenere traccia di tutto senza dover stampare nulla ma archiviando semplicemente le ricevute sul proprio pc o smartphone oltre che nello storico operazioni del proprio conto corrente.
Vuoi tenere sotto controllo la bolletta? Affidati a Risparmiami.it e scopri quali sono le migliori tariffe luce e gas attualmente attive sul mercato.
Home Banking
Detto anche Internet Banking, si tratta di una modalità di pagamento online delle bollette molto simile al RID perché l’addebito avviene sempre su conto corrente bancario o postale. Tuttavia, a differenza del RID, il prelievo non avviene in automatico ma il consumatore deve accedere ogni volta all’area privata sul sito della banca o della posta per effettuare il pagamento del bollettino.
Il consumatore deve anche compilare il bollettino a partire da un bollettino bianco, nel qual caso dovrà compilare tutti i campi manualmente, oppure a partire da un bollettino precompilato, nel qual caso selezionerà la tipologia di bollettino in base al codice riportato in basso a destra nella bolletta oppure potrà scansionare il codice a barre riportato sulla stessa.
Carta di Credito, Paypal o Prepagata
Si può associare il proprio numero di carta di credito o di prepagata al proprio profilo online sul sito del fornitore luce e gas e abilitare il pagamento tramite carta direttamente dall’area privata o dall’app. Si può anche selezionare Paypal o un altro tipo di pagamento tramite piattaforma online dotata di un portafoglio virtuale.
Si tratta di una soluzione ibrida, simile a RID e Home Banking perché anche in questo caso il prelievo avviene direttamente dal conto ma non in automatico. Questa modalità di pagamento è sicura al 100%.
App mobile
Infine, puoi scaricare l’app del tuo fornitore luce o gas e abilitare i pagamenti tramite smartphone. Per avviare il pagamento è necessario effettuare il login all’app utilizzando le stesse credenziali che utilizzeresti sul sito web per accedere alla tua area utente privata.
Scopri tutte le migliori offerte online su luce e gas attualmente attive sul mercato con Risparmiami.it.