Oggi, 1 luglio 2025, entrano in vigore le nuove bollette ARERA per clienti domestici (escluse le famiglie in Maggior Tutela), condomini, PMI e utenze di tipo “Altri usi” (box, cantine, magazzini). Il formato è stato completamente riprogettato per garantire massima chiarezza e facilità di consultazione .
📄 Novità principali
- Frontespizio unificato
Un modulo standardizzato per tutti i fornitori che riassume in pagina iniziale:- l’importo da pagare
- il periodo di riferimento
- lo stato dei pagamenti
- le condizioni contrattuali essenziali
- Scontrino dell’energia
Una vera e propria “fotografia” dei costi: quantità × prezzo, separando quota consumi, quota fissa e (per l’elettricità) quota potenza. Il tutto ulteriormente dettagliato in vendita, rete, oneri, IVA, accise, bonus, canone RAI, ecc. - Box dell’offerta
Uno spazio dedicato al riepilogo delle condizioni applicate: nome e codice dell’offerta, modalità di determinazione del prezzo, scadenze contrattuali. Serve a permettere all’utente di verificare facilmente che quanto ricevuto rispecchi quanto sottoscritto - Elementi informativi essenziali
Riquadri omogenei con dati tecnici, letture e consumi, riaddebiti, cronistoria del consumo, potenza massima prelevata, stato pagamenti, eventuali rateizzazioni - Glossario standardizzato
Con i nuovi provvedimenti sarà introdotto anche un glossario ufficiale che chiarirà i termini usati nelle bollette, condiviso da tutti i venditori
Perché è importante
Questo aggiornamento, previsto dalla delibera 315/2024/R/COM e atteso da tempo, nasce da un’intensa fase di consultazione istituzionale (imprese, consumatori, stakeholder) e rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla “Bollette 2.0” del 2014.
Vale a dire: l’utente potrà finalmente verificare con rapidità i propri consumi, confrontare le offerte del mercato, e orientarsi con maggiore consapevolezza sui costi effettivamente sostenuti
Come sarà comunicato
Per agevolare la transizione, ARERA avvierà subito dopo il lancio una campagna informativa su social media, radio e TV, con l’obiettivo di “far risaltare le parti importanti” e spingere gli utenti a leggere con attenzione le nuove sezioni
Che cosa cambia per l’utente
- Letizia e immediatezza: le sezioni chiave ora saltano agli occhi, senza dover cercare nei dettagli
- Verifica efficace: con lo “Scontrino” si possono controllare consumi e prezzi in modo trasparente
- Maggiore confronto: il Box dell’offerta consente di verificare subito eventuali discrepanze contrattuali
- Accessibilità digitale: le bollette seguiranno formati standard e saranno associate a QR code e link per facilitare l’accesso via app o web
In sintesi
Voce | Situazione attuale | Novità dal 1 luglio 2025 |
---|---|---|
Formato | Diversificato | Unico per tutti fornitori |
Trasparenza | Sparsa | Centrale e “a riquadri” |
Confrontabilità | Limitata | Facilitata da nuovi box e glossario |
Accesso digitale | Variabile | QR code e standard conformi |
Risparmiami.it consiglia: durante queste prime bollette del nuovo formato, prenditi qualche minuto in più per leggerle a fondo. Utilizza lo “Scontrino” per confrontare consumi/prezzi e il “Box offerta” per accertarti della correttezza del contratto. Se qualcosa non torna, rivolgiti subito al servizio clienti del tuo fornitore.
In un colpo d’occhio, la nuova bolletta è pronta a diventare più chiara, trasparente e uno strumento utile: per gestire meglio i consumi e risparmiare davvero.