Noleggio auto per neopatentati: limiti e regole

Noleggio auto neopatentati: quali sono le possibilità di noleggio a medio o lungo termine per i neopatentati?

È possibile noleggiare delle auto per i neopatentati? In questo articolo proveremo a darti una risposta. In generale, sì, è possibile, ma con delle accortezze.

Iniziamo con il definire esattamente a quali soggetti ci si riferisce quando si parla di neopatentati. Coloro che rientrano in questa categoria sono quelli che hanno ottenuto la patente di guida da meno di tre anni. La loro età, generalmente, è tra i 18 e i 21 anni. 

In merito a quest’ultimo fattore possiamo dire che dipende, perché la patente la si può prendere anche in un età diversa, ovvero da adulti. La regola però, anche se hai più di 30 anni, vale allo stesso modo. 

Ci sono quindi indubbiamente dei limiti e delle regole da osservare, a partire dalla tipologia di auto che è possibile guidare. Approfondiamo nel prossimo paragrafo. 

Auto a noleggio per i neopatentati: quali possono guidare?

Le vetture accessibili ai conducenti neo-patentati sono generalmente vincolate da determinate limitazioni, principalmente per questioni legate alla sicurezza. In Italia, ai neo-patentati è preclusa la guida di automobili che superino i 55 kW/t di potenza. 

Tuttavia, se l’autoveicolo appartiene alla categoria M1, la sua potenza non deve superare i 70 kW. Nel caso in cui il mezzo desiderato sia un veicolo elettrico o un ibrido plug-in, il limite massimo di potenza ammesso è di 65 kW/t, inclusa la batteria.

Noleggio a lungo/ medio termine per i neopatentati: qual è la soluzione migliore

Sul mercato esiste una vasta gamma di opzioni per il noleggio auto, pensate per soddisfare le varie necessità e fasce d’età dei clienti. Solitamente, i servizi di locazione di veicoli si distinguono in tre categorie principali a seconda della durata: noleggi brevi, medi e lunghi

È possibile optare per il noleggio di un veicolo per brevi spostamenti, weekend o per periodi mensili, rientrando nella categoria di noleggio a breve termine. 

Per quanto riguarda il noleggio a medio termine, questo prevede impegni temporali più estesi, che possono superare l’anno, offrendo una flessibilità superiore: è infatti possibile cambiare il tipo di contratto passando a una formula di noleggio più breve o più lunga generalmente senza incorrere in sanzioni.

La formula di noleggio a lungo termine consente l’utilizzo di un veicolo per periodi che variano dai 24 ai 60 mesi, con possibilità di rinnovo. Questa modalità libera l’utente dagli oneri diretti legati all’acquisto di un veicolo, come il trasferimento di proprietà, prevedendo invece un pagamento mensile simile a un leasing o affitto. 

Inoltre, nella maggior parte dei casi, spese come tasse automobilistiche, assicurazione, manutenzione e ispezione tecnica sono coperte dalla compagnia di noleggio.

I contratti di noleggio a lungo termine, estendibili da due a cinque anni, offrono la possibilità di rinnovo e rappresentano un’opzione vantaggiosa anche per chi è neopatentato e non soddisfa ancora i criteri per guidare l’auto dei propri sogni. 

Tuttavia, non tutte le compagnie di noleggio auto estendono questo servizio ai neopatentati e alcune possono richiedere un sovrapprezzo, noto come tassa per giovani conducenti. Pertanto, è essenziale selezionare con cura l’agenzia di noleggio, valutando il rapporto tra costo e qualità dei servizi offerti.

Potrebbe interessarti leggere anche il seguente articolo: Differenza tra noleggio a lungo termine e leasing auto

Domande frequenti sul noleggio auto per i neopatentati

Che auto può noleggiare un neopatentato?

Un neopatentato e quindi una persona che ha appena preso la patente, può guidare soltanto auto con un rapporto peso/potenza superiore ai 55 kw/t e con una potenza massima fino a 90 cv.

Come noleggiare un auto a 18 anni?

Bisogna aver compiuto 18 anni da almeno 1 anno e avere una carta di debito e credito valida. 

Chi può guidare la macchina noleggiata?

Può guidare l’auto chiunque sia titolare di una patente di guida valida e sia ovviamente autorizzato dall’intestatario del contratto di noleggio.