Che cos'è il mercato libero e come funziona

Che cos’è il Mercato Libero e come funziona?

Il Mercato Libero dell'energia elettrica e del gas è una nuova tipologia di marketplace in cui i consumatori sono liberi di scegliere il fornitore.

Il Mercato Libero dell’energia elettrica e del gas, detto anche “Mercato Libero”, è una nuova tipologia di marketplace in cui i consumatori sono liberi di scegliere il fornitore di elettricità e gas con cui attivare la propria utenza.

La sua liberalizzazione è tutt’ora in corso e si concluderà nel gennaio 2023 per i privati, mentre per le imprese la fine del tutelato è anticipata al 2021. Sempre nel 2023 il Mercato di Maggior Tutela (quello esistente prima del Mercato Libero) scomparirà completamente.

Cosa cambia con il Mercato Libero

Il Mercato Libero è più vantaggioso rispetto al Mercato di Maggior Tutela, perché consente di accedere a tariffe molto convenienti in quanto i termini contrattuali tra fornitore e consumatore così come le condizioni economiche della fornitura, sono concordate direttamente tra le parti e non sono imposte dall’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Ciò significa che chi sceglie un fornitore aderente al Mercato Libero può usufruire di vantaggi come il prezzo bloccato a fronte del cosiddetto prezzo tutelato, che invece cambierebbe ogni 3 mesi.

Questo è quanto riguarda il consumatore. E le aziende?

Le aziende fornitrici di luce e gas concorrono liberamente sul mercato. Una sorta di gara all’offerta migliore in cui però i consumatori potrebbero sentirsi un po’ smarriti.

Per aiutarti a scegliere la tariffa luce e gas più conveniente c’è Risparmiami.it

Con Risparmiami.it puoi trovare le migliori tariffe luce e gas e scegliere la soluzione più conveniente per te.

Come funziona il Mercato Libero dell’energia elettrica e del gas

A differenza del Mercato di Maggior Tutela, nel Mercato Libero il consumatore è per l’appunto libero di scegliere il fornitore luce e gas che più incontra le proprie esigenze in termini di costi, fornitura e servizi accessori.

Prima invece, con il Mercato Regolamentato, il consumatore era costretto a rivolgersi al distributore locale di luce e gas e ad accettare tacitamente i prezzi imposti dall’ARERA e anche gli eventuali incrementi della tariffa. Va da sé che i costi in bolletta, un tempo, difficilmente potevano essere contenuti e controllati.

Oggi, quindi, il consumatore è più consapevole. Si informa sui vari fornitori tramite i canali online e offline (sito internet, social network, recensioni, pubblicità, passaparola, telemarketing), analizza le tariffe e compara le offerte. Sceglie liberamente che tipo di fornitura richiedere e il contratto da stipulare. Infine arricchisce l’offerta con servizi accessori a prezzi vantaggiosi.

La scelta insomma, si fa sempre più mirata e anche per chi ha ancora qualche difficoltà a lasciare le vecchie abitudini e valutare nuovi fornitori luce e gas emergenti, il Mercato Libero rappresenta una svolta.

Scopri in che modo Risparmiami.it può aiutarti a trovare le offerte luce e gas del Mercato Libero.