Saper leggere la bolletta della luce e conoscere il significato delle singole voci è fondamentale per monitorare i consumi e i costi sostenuti per l’energia elettrica e accorgersi tempestivamente di eventuali conguagli o dell’addebito di cifre non dovute.
In questa guida vogliamo fornire ai lettori del blog di Risparmiami.it istruzioni pratiche su quali sono e come capire nel dettaglio le varie voci di una bolletta della luce.
Le voci della bolletta della luce
Le voci all’interno della bolletta della luce variano in base al fornitore.
Cambia, per esempio, la loro disposizione all’interno della bolletta e cambia anche il numero di voci. Molto dipende anche dalla scelta effettuata in fase di contratto: le bollette del mercato libero tendono ad essere più stringenti, quelle del mercato tutelato invece contengono molti dettagli sulle voci di spesa.
Tuttavia, la prima cosa da sapere è che le bollette contengono sempre tutte le voci necessarie per dare informazioni dettagliate su fornitura, consumi e utenza. Questo criterio, infatti, è prescritto dall’ARERA.
Il dettaglio delle voci in bolletta
Solitamente, la parte alta (laterale o centrale) della bolletta è occupata dalle voci sull’utenza, ovvero:
- nome, cognome e codice fiscale dell’intestatario della fornitura;
- indirizzo dell’utenza;
- tipologia cliente (se domestico o per altri usi, se residente o non residente. Da quest’ultimo aspetto può dipendere la tariffa);
- Codice POD;
- numero cliente;
Segue la sezione dedicata alla fornitura, le cui voci includono:
- nome della tariffa o della promozione a cui si è aderito;
- data di attivazione della fornitura;
- potenza della fornitura;
- tensione della fornitura;
- potenza disponibile;
- livello di potenza massimo.
Entriamo poi nel vivo della bolletta con la sezione dedicata ai costi, le cui voci includono:
- cifra dovuta (totale);
- dettaglio della cifra dovuta (in questa voce è incluso il canone RAI);
- periodo di riferimento della bolletta;
- data entro cui effettuare il pagamento.
Hai notato un incremento dei costi sulla tua bolletta e ti piacerebbe valutare altre tariffe e offerte?
Con Risparmiami.it puoi trovare le migliori tariffe luce e gas e scegliere la soluzione più conveniente per te. I gestori luce e gas presenti sul nostro portale sono affidabili e sicuri. Nessuna sorpresa sulle tariffe: i prezzi delle offerte sono in chiaro e potrai fare tutte le domande di approfondimento ai nostri operatori.
La seconda pagina della bolletta
Solitamente, la seconda pagina della bolletta contiene invece il dettaglio dei consumi suddivisi in base a:
- Fascia oraria. Dipende dal contratto stipulato con il fornitore. Esistono diverse tipologie di fascia oraria denominate in modi diversi in base al fornitore;
- Dettaglio letture effettuate dall’utente in autolettura oppure delle teleletture effettuate dal contatore digitale.
- Dettaglio dei consumi suddiviso in periodi. La tabella dei consumi può essere suddivisa in mensilità o altra fascia di tempo in base al fornitore e al periodo coperto dalla bolletta stessa.
La seconda pagina della tua bolletta dell’energia elettrica non ti convince e vorresti fare luce sui consumi e i costi nelle differenti fasce orarie?
Scopri in che modo Risparmiami.it può aiutarti a trovare un nuovo fornitore luce trasparente e con una bolletta semplice da leggere.