La rateizzazione della bolletta

La rateizzazione della bolletta

Quando non si riescono a pagare le bollette luce e gas è possibile usufruire della rateizzazione della bolletta. Leggi come fare.

Quando non si riescono a pagare le bollette luce e gas a causa di importi elevati dovuti a conguaglio o consumi eccessivi, i fornitori danno ai consumatori la possibilità di usufruire della rateizzazione della bolletta. Si tratta di una forma di pagamento dilazionato nel tempo grazie alla quale è possibile suddividere l’importo fatturato in microfatture dai costi più ridotti e più facilmente sostenibili da parte delle famiglie.

In vista degli aumenti su luce e gas previsti per il primo trimestre 2022, inoltre, il Governo italiano ha previsto alcune agevolazioni per le famiglie in difficoltà tramite cui far fronte ai rincari sulle utenze domestiche e facilitare i pagamenti. Tra questi c’è anche la rateizzazione delle bollette.

Il bonus bollette 2022, infatti, prevede che le famiglie in difficoltà con i pagamenti possano suddividere in 10 rate le bollette di luce e gas emesse dall’1 gennaio al 30 aprile del 2022. Alle 10 rate non verrà applicato alcun interesse.

Inoltre, per quanto riguarda il gas, sempre il bonus bollette 2022 stabilisce che da febbraio e marzo 2022 verrà applicata un’aliquota IVA del 5 per cento, inferiore a quella applicata fino ad oggi.

Risparmiami.it può aiutarti a trovare la tariffa luce e gas più conveniente tra tutte quelle attualmente presenti sul mercato e ad affrontare questo particolare momento in cui i prezzi dell’energia elettrica e del gas sono molto volatili.

Come rateizzare una bolletta

Per fare richiesta di rateizzazione della bolletta luce o gas è necessario rivolgersi al proprio fornitore. I metodi per avviare la richiesta cambiano in base al fornitore e tra i più comuni ci sono:

  • Contact center telefonico, tramite cui reperire anche informazioni su come avviene la rateizzazione.
  • Sito web attraverso la propria area privata, oppure via app laddove il fornitore ne preveda una.
  • Negozi fisici dislocati sul territorio, dove poter dialogare direttamente con un consulente e farsi consigliare su come gestire la dilazione dei pagamenti.

Bisogna sapere infatti che le modalità di rateizzazione sono definite da fornitore ma ancor prima dall’ARERA, in particolare per quanto riguarda il mercato libero dell’energia elettrica. Infatti, è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente a definire se e quando è possibile rateizzare una bolletta dell’energia elettrica.

In particolare, l’ARERA pone alcuni vincoli alla rateizzazione della bolletta luce, ovvero:

  • L’importo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50 euro.
  • Le rate non si possono cumulare e non possono essere meno di due.
  • Le rate inoltre devono avere la stessa cadenza (mensile, bimestrale, trimestrale) delle normali bollette e quindi devono seguire il normale ciclo di fatturazione.

Fino a poco tempo fa l’ARERA aveva stabilito anche che la rateizzazione potesse essere chiesta soltanto entro 10 giorni prima della scadenza della bolletta. Ora non è più così ed è possibile richiedere la rateizzazione anche dopo la scadenza di pagamento, entro 10 giorni da tale data. Questa regola si applica ai consumatori che hanno scelto un fornitore del mercato tutelato.

Diversamente, per chi ha scelto un fornitore luce e gas nel mercato libero, si applicano condizioni  che variano in base al fornitore scelto.

Scopri tutte le migliori offerte online su luce e gas attualmente attive sul mercato libero con Risparmiami.it.