Negli ultimi anni la questione dei consumi energetici ha subito un interesse notevole dal punto di vista economico, nonché ambientale.
Ridurre i consumi energetici vuol dire anche andare incontro alla necessità di preservare il nostro pianeta, evitando sprechi energetici. Nel passato questo obiettivo è stato sottovalutato, portando a conseguenze impattanti per il pianeta. Ma ora è una missione che ciascuna persona deve seguire se vuole sostenere l’ambiente nel modo giusto. Un modo per farlo è certamente favorire isolamento termico delle abitazioni.
L’isolamento termico è divenuto infatti un elemento chiave nell’edilizia moderna. In questo articolo, analizzeremo l’importanza dell’isolamento termico per una casa e come questo influisca significativamente sulla riduzione dei consumi energetici.
L’Importanza dell’isolamento termico nelle abitazioni
L’isolamento termico in una casa è fondamentale per mantenere un ambiente confortevole e ridurre la necessità di riscaldamento e raffreddamento.
Un edificio mal isolato perde calore durante l’inverno e accumula calore eccessivo durante l’estate, portando a un aumento significativo dei consumi energetici.
L’isolamento termico delle pareti esterne, in particolare, è uno degli interventi più efficaci. Attraverso l’installazione di materiali isolanti come la lana minerale, il polistirene espanso o il cappotto termico, è possibile ridurre drasticamente le perdite di calore, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile.
A questo proposito si sente spesso parlare di infissi isolanti. La scelta degli infissi gioca un ruolo cruciale nell’isolamento termico. Optare per finestre e porte di qualità, con vetri doppi o tripli e con profili isolanti, può ridurre drasticamente la dispersione di calore.
Ogni abitazione, a seconda della sua posizione geografica e orientamento, necessita di una specifica tipologia di infissi per massimizzare l’efficienza energetica. Ad esempio, in una zona molto fredda, gli infissi dovrebbero essere progettati per trattenere il calore all’interno, mentre in un clima caldo, è importante prevenire l’ingresso eccessivo di calore solare.
Avere infissi di scarsa qualità o non adeguatamente isolati può portare a numerose conseguenze negative. La più evidente è l’aumento dei consumi energetici con conseguente aumento delle emissioni di gas serra.
Investire nell’isolamento termico della casa, relativamente ai costi può sembrare oneroso. In realtà è un investimento che si ripaga nel tempo attraverso il risparmio di energia, grazie proprio all’isolamento ottenuto.
In merito invece all’isolamento termico interno, che scelte si possono prendere in considerazione? Approfondiamolo nel prossimo paragrafo.
Isolamento termico interno: un’opzione complementare
Oltre all’isolamento delle pareti esterne, l’isolamento termico degli interni è un’opzione da considerare, specialmente in edifici dove non è possibile intervenire esternamente.
Questo tipo di isolamento può includere l’installazione di pannelli isolanti interni, la sostituzione di finestre con modelli a risparmio energetico o l’aggiunta di isolamento nel sottotetto.
Anche se l’effetto sull’intera struttura potrebbe essere meno immediato rispetto all’isolamento esterno, contribuisce comunque a un significativo risparmio energetico e a un miglioramento del comfort abitativo
Ciò ci porta quindi a consigliare l’isolamento termico interno e quello esterno come due strade parallele da prendere per ridurre i consumi energetici.
Vuoi conoscere le offerte a disposizione iniziare a ridurre i consumi energetici?