Che cos’è la fibra misto rame?

Fibra misto rame: cos'è e quali sono le differenze con la fibra ottica. In questo articolo spieghiamo la differenza.

La velocità di accesso a internet è diventata un fattore critico sia per le aziende che per gli utenti domestici. Per questo motivo le tecnologie di connessione alla rete si evolvono costantemente per offrire prestazioni migliori. 

Tra queste, la fibra misto rame emerge come una soluzione innovativa che promette di colmare il divario tra le tradizionali connessioni in rame e quelle in fibra ottica pura. 

Questa tecnologia, nota anche con l’acronimo FTTdp (Fiber to the Distribution Point) o FTTC (Fiber to the Cabinet), combina le caratteristiche della fibra ottica con quelle del cavo in rame esistente per fornire una connessione ad alta velocità più accessibile e meno dispendiosa in termini di infrastruttura. 

Attraverso l’ultimo tratto in rame, che collega l’ultimo distributore o il cabinet alla casa dell’utente, la fibra misto rame sfrutta tecniche avanzate per aumentare significativamente la banda passante disponibile rispetto alle connessioni ADSL tradizionali, offrendo così una soluzione pratica per migliorare l’accesso a internet in aree dove l’installazione di fibra ottica pura non è ancora arrivata o risulta eccessivamente costosa.

Fibra misto rame: cosa significa

La tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet) mista rame rappresenta un approccio ibrido nel campo delle connessioni a banda larga, sfruttando sia cavi in fibra ottica che in rame per erogare agli utenti servizi internet ad alta velocità.

Questa soluzione si distingue per la sua capacità di incrementare notevolmente la velocità di connessione a internet nelle aree dove l’infrastruttura in fibra ottica integrale (FTTH) non è ancora stata implementata.

Definita FTTC perché impiega la fibra ottica per connettere il punto di distribuzione principale – o centrale – a un armadietto stradale – detto cabinet. Da questo punto in poi, il segnale viaggia attraverso un cavo in rame fino al modem situato nell’abitazione dell’utente. 

La rapidità della connessione è influenzata dalla distanza tra la casa dell’utente e il cabinet: minore è la distanza, maggiore sarà la velocità di internet disponibile.

La tecnologia FTTC viene ulteriormente potenziata dall’uso dei convertitori da rame a fibra ottica. 

Questi dispositivi, essenziali per l’integrazione delle due tipologie di cavo, operano convertendo i segnali da collegamenti Ethernet, basati su UTP/RJ45, a formati compatibili con i ricetrasmettitori in fibra ottica. 

Questa conversione permette di collegare apparecchiature Ethernet tradizionali, che normalmente utilizzano connessioni in rame UTP, a infrastrutture di rete basate su fibra ottica, sia multimodale che monomodale o a singolo fascio.

I convertitori da rame a fibra ottica non solo facilitano l’estensione dei collegamenti Ethernet su distanze significativamente maggiori rispetto alle limitazioni del rame, ma offrono anche una maggiore protezione dei dati contro il rumore e le interferenze elettromagnetiche. 

Un altro beneficio importante è la loro capacità di adattarsi ai futuri sviluppi della rete, supportando una maggiore capacità di banda e garantendo così la scalabilità delle infrastrutture di rete verso esigenze future.

Che differenza c’è tra fibra e la connessione fibra misto rame?

La principale distinzione tra la fibra ottica integrale (FTTH, Fiber to the Home) e la connessione fibra misto rame (FTTC, Fiber to the Cabinet) risiede nelle loro prestazioni in termini di velocità e stabilità. 

Nella configurazione FTTH, il collegamento alla rete avviene interamente tramite fibra ottica fino all’interno dell’abitazione dell’utente, garantendo così una connessione di massima qualità, con velocità di trasmissione dati significativamente superiori e una maggiore affidabilità rispetto alla soluzione FTTC. 

Quest’ultima, invece, si avvale di una combinazione di fibra ottica fino al cabinet stradale e di cavi in rame per il tratto finale fino all’utente, il che può influenzare leggermente la velocità e la stabilità della connessione a causa delle limitazioni intrinseche del rame.

Indubbiamente la scelta di fibra a uso domestico rappresenta un’opzione vantaggiosa per la connessione di casa. 

Vuoi installare la fibra ottica a casa? Consulta le nostre offerte fibra a casa.