Il caro bollette prevede un importante incremento delle bollette gas e luce per tutte le famiglie e le aziende italiane. L’aumento sarà visibile nelle fatture del primo trimestre 2022 e poiché le motivazioni sono varie e interessano in particolare il costo delle materie prime e del loro trasporto, non è possibile fare molto per evitarlo.
Se da un lato il Governo italiano sta pianificando azioni e interventi per risparmiare sulla bolletta del gas e della luce, dall’altro si fa sempre più stringente l’esigenza di assumere comportamenti sostenibili che aiutino a ridurre i costi in bolletta in modo significativo.
In questo articolo il team di Risparmiami.it vuole darti qualche utile suggerimento su come comportarti di fronte a una bolletta del gas naturale troppo alta e cosa fare per risparmiare.
1) Scegli l’offerta gas giusta per te
Se di recente hai ricevuto bollette del gas troppo alte, forse dovresti consultare il tuo gestore per capire se c’è stato un aumento dei costi al m3 della materia prima. Se così fosse, ti suggeriamo di considerare l’idea di fare un cambio di gestore o di tariffa. Verifica prima di tutto quali sono le altre offerte e le tariffe gas attualmente presenti sul mercato.
Se non hai tempo e modo per effettuare questa ricerca, affidati a Risparmiami che cerca per te le migliori offerte gas sul mercato, le mette a confronto e ti propone la tariffa con il rapporto qualità/prezzo più in linea con le tue esigenze.
2) Usa i riscaldamenti in maniera responsabile
Ecco alcuni comportamenti salvabolletta:
- Avvia i riscaldamenti (se autonomi) soltanto se realmente necessario.
- Rispetta modalità e tempi di utilizzo dei riscaldamenti autonomi in base alla tua zona climatica di riferimento. Infatti, i riscaldamenti si accendono prima nel Nord Italia e nelle regioni montane, più tardi nelle regioni del Centro, Sud e Isole.
- Se i riscaldamenti sono centralizzati, utilizza il termostato per regolare la temperatura interna al tuo appartamento.
- Evita invece di aprire porte e finestre per far arieggiare la casa.
Inoltre, se utilizzi il gas metano per generare l’acqua calda sanitaria, chiudi il rubinetto quando non la utilizzi. Prediligi l’utilizzo dell’acqua fredda dove possibile.
3) Scegli una caldaia di classe A+++
Come per qualsiasi altro elettrodomestico, anche la caldaia a gas metano ha una classe di appartenenza che indica le sue prestazioni energetiche.
A+++ è il livello più alto e corrisponde al colore verde sull’etichetta. Ciò significa che la caldaia, oltre a garantire ottime prestazioni per la produzione di acqua calda sanitaria, gas naturale per la cottura di cibi e per il riscaldamento, consuma anche una ridotta quantità di energia elettrica. Dunque, ciò consente di risparmiare sulla bolletta della luce, oltre che su quella del gas.
Più in generale, scegliere una caldaia di classe A+++ o similari, migliora l’efficienza energetica dell’impianto. Altri accorgimenti per farlo possono essere, per esempio, l’installazione di valvole termoregolatrici da applicare sui termosifoni. Raggiunta la temperatura ideale negli interni, le valvole bloccano il riscaldamento del termosifone con un conseguente risparmio sui consumi del gas.
4) Isola termicamente la casa
La scelta di infissi a taglio termico, la coibentazione delle pareti esterne e interne, insieme alla scelta di materiali termoisolanti sono tutti accorgimenti utili per migliorare l’isolamento termico della tua abitazione, degli uffici o delle attività commerciali.
Isolare termicamente gli interni fa sì che questi si riscaldino più velocemente e meglio e che il calore non si disperda. Evitare il dispendio di calore dovuto a spifferi sotto la porta d’ingresso o dal cassonetto della tapparella è un ulteriore modo per risparmiare sulla bolletta del gas.
Scopri in che modo Risparmiami.it può aiutarti a trovare una tariffa gas adatta alle tue esigenze.