Le batterie delle auto elettriche possono essere sostenibili?

Le batterie delle auto elettriche sono sostenibili o no? In corso c'è un dibattito. Ecco qual è la situazione attuale.

Fin dal loro arrivo sul mercato, le auto elettriche sono state messe in discussione per l’efficienza della batteria, la cui durata complessiva e il loro smaltimento sono aspetti ancora adesso molto complessi.

Ciclo vita batterie

Il ciclo di vita della batteria comprende le seguenti fasi:

  • Estrazione della materia prima
  • Produzione della batteria
  • Assemblaggio nel veicolo
  • Utilizzo
  • Raccolta

Si stanno studiando però fortunatamente soluzioni per garantire una seconda vita alle batterie, al termine del loro primo ciclo di vita, tramite strategie di riutilizzo e ricondizionamento che consentono di prolungarne l’utilizzo di circa 10 anni.

Ricavi per 6 miliardi di Euro

Secondo uno studio di Motus-E, Strategy& e Politecnico di Milano, nel 2050 il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici in Europa potrà generare ricavi per circa 6 miliardi di euro. In Italia invece, senza valutare l’indotto e considerando solo le batterie già sul territorio, si potrà arrivare a circa 600 milioni di euro.

Tutto questo adeguando però gli impianti: in Europa è vietato smaltire le batterie in discarica ma, al momento, quelle di prima generazione devono essere trattate in impianti progettati per batterie diverse. In Italia non ci sono centri adeguati e, per intercettare tutti i volumi generati sul territorio Europeo, sono necessari investimenti pari a circa 2,6 miliardi di euro, 300 milioni dei quali destinati al mercato italiano.

Soluzione riciclo

L’UE sta imponendo la presenza di un contenuto minimo di materiale riciclato nelle batterie, aprendo un mercato di ampia portata. L’Italia ha un’esperienza consolidata in fatto di riciclo e può diventare un leader del settore, riuscendo a riciclare batterie provenienti dall’estero.

Con la crescita del parco di veicoli elettrici nel Vecchio Continente (+23% in Europa e +32% in Italia tra il 2020 e il 2030), si stimano volumi da riciclare in crescita, creando un nuovo business.

I vantaggi del riciclo delle batterie delle auto elettriche appaiono evidenti, se pensiamo a quanto scritto sopra riguardo lo sviluppo e la produzione degli accumulatori.

Si crea un circolo virtuoso che include l’indipendenza nazionale (perché si riducono le importazioni), il miglioramento delle condizioni sociali (perché dalle nuove attività si crea occupazione) e ambientali (riduzione delle estrazioni), oltre all’ottimizzazione della logistica (perché aumenta la disponibilità delle materie prime con conseguente riduzione dei prezzi).

Hai mai pensato a un’auto elettrica?

Vorresti un’auto elettrica ma non sai come muoverti? Lasciati aiutare da Risparmiami. Oltre a cercare le migliori offertenoleggio auto a lungo termine

Risparmiami effettua per te la selezione del preventivo più in linea con i tuoi bisogni. Cosa aspetti?