Serve aiuto?

CONTATTACI

06 60513535

PARLA CON NOI

Auto usate: come si calcola il valore residuo

Data

copertina auto usate

Prima di acquistare un’automobile bisogna stare attenti a fare approfondite valutazioni, un mezzo nuovo offre diverse garanzie ma ad un prezzo elevato, mentre scegliendo una vettura usata si possono risparmiare molti soldi.

Il valore residuo di un’automobile rappresenta l’elemento più importante per la valutazione di una vettura usata. Questo dato indica il valore di un’auto dopo un determinato periodo di tempo, al netto della svalutazione alla quale questa è andata inevitabilmente incontro nel corso degli anni.

Svalutazione auto: perché le macchine usate perdono valore?

Ogni vettura perde immediatamente valore e su questo dato influiscono differenti elementi quali la data di immatricolazione, i chilometri percorsi, il tipo di alimentazione, lo stato della carrozzeria, il numero di incidenti, il numero di proprietari precedenti, la condizione dell’auto in generale, gli equipaggiamenti o gli optional presenti.

Ovviamente bisogna considerare il tipo di vettura di cui si parla. Se si tratta di modelli realizzati in grande numero è normale che il loro valore residuo sarà sempre più basso col passare degli anni, mentre se si tratta di automobili realizzate in tiratura limitata, dopo una fase di flessione del valore, il prezzo tenderà inevitabilmente a salire.

Dopo quanti anni perde valore una vettura

Innanzitutto è bene sapere che già dopo il primo anno il valore del mezzo cala di circa il 25% rispetto al prezzo d’acquisto da nuovo, dopo circa tre anni questa percentuale raddoppia, per arrivare ben all’80% dopo otto anni.

Numero di chilometri percorsi

È uno dei primi aspetti da tenere in considerazione prima di acquistare un’auto usata. In linea di massima si stima che un’auto percorra 10mila km ogni anno, sulla base dei km fatti si calcola il prezzo. Bisogna prestare la massima attenzione: il contachilometri digitale è facilmente truccabile usando specifici software. Per evitare di cadere nella truffa, è consigliabile scegliere di acquistare un’auto con tutti i tagliandi fatti in casa madre.

Stato della meccanica e della carrozzeria

Per essere sicuri del buono stato di un’auto va fatto un controllo approfondito dei freni, dello stato generale del motore, della cinghia di distribuzione, dell’usura degli pneumatici e degli ammortizzatori, della frizione e delle pompe.  Per stabilire il valore di un’auto lo stato della carrozzeria gioca poi un ruolo fondamentale, ammaccature, graffi e segni di riverniciatura che indicano sinistri precedenti possono diminuire drasticamente il prezzo dell’autovettura.

Differenza di marca e modello

Alcuni modelli a prescindere dal chilometraggio e dalla motorizzazione, tendono a mantenere un più alto valore sul mercato dell’usato. Questo perché si tratta di modelli molto ricercati e venduti, come ad esempio la Fiat 500. Lo stesso discorso vale anche per i marchi premium. Una BMW Serie 3 manterrà sicuramente un valore più alto rispetto ad una Jaguar XE.

Valore degli optional

Gli optional sono uno degli aspetti fondamentali nella valutazione auto, a parità di modello infatti gli accessori come sensori di parcheggio, climatizzatore e vari aiuti alla guida fanno si che il prezzo della macchina cambi notevolmente.

Storico del mezzo

Un altro elemento importante da tenere in considerazione è lo storico del mezzo che comprende: la manutenzione ordinaria, come i tagliandi e le revisioni, ed eventi straordinari come pignoramenti o multe. Prima di procedere all’acquisto è fondamentale appunto visionare il libretto di manutenzione e verificare che siano state fatte tutte le revisioni alla data regolare di scadenza.

Altri
articoli

Bisogno di altro? Chiama subito lo 06 60513535

RISPARMIAMI confronta per te le migliori offerte sul mercato luce, gas, automotive e assicurativo per garantirti la migliore qualità/prezzo.

Marchio di proprietà di Novadirect Srl
Sede Legale: Via Giorgio la Pira 17
Lamezia Terme (CZ)
P.IVA 03421270798

Società a socio unico soggetta alla direzione ed al coordinamento della Novaholding Srl